Visualizzazione post con etichetta standard. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta standard. Mostra tutti i post

lunedì 2 ottobre 2023

capitano tutte a me

Non lo sapevo, la prima versione assoluta di questo standard bellissimo, amato più di tutti da Massimo Urbani, è stato incisa dall'orchestra di Tommy Dorsey con un giovanissimo (25 anni) Frank Sinatra alla voce. Poi l'avrebbe fatta sua Chet Baker, anche se la prima versione che ho mai sentito era in un disco di Charlie Parker con una sezione d'archi che ho comprato dopo aver visto Bird, il film di Clint Eastwood (erano gli anni Novanta e ancora si compravano i dischi, anzi nel mio caso le cassette). Viene cantata più di recente anche in un film di Woody Allen (A Rainy Day in New York), ma le versioni che preferisco (almeno fra quelle che ho sentito) sono quella al piano solo di Thelonious Monk e un'altra live, monumentale, di Art Pepper, registrata un anno prima della sua morte.

giovedì 20 luglio 2023

everything happens to me

Adottare uno standard jazz come filosofia di vita. E chiunque la suoni, quella sarà sempre la tua canzone. "Perché sai che non posso ingannare questa mia testa che pensa. Ho telegrafato, telefonato, ti ho persino mandato una raccomandata aerea, la tua risposta è stata Addio, e ho anche dovuto pagare le spese postali".

martedì 7 aprile 2020

standard

Stanotte ho sognato di farmi una lunga chiacchierata con Raimondo Vianello e Sandra Mondaini. Loro stavano in un letto matrimoniale accanto al mio, ammantato da una trapunta gialla. La Mondaini mi consigliava di ascoltare un bellissimo standard chiamato So Close to the Future, che io non conoscevo (ne mi pare esista, o mi sbaglio?). Quando le chiedevo come fa, mi rispondeva: Suona come Sammy Davis Jr.