Mi chiama una signora assai gentile, mi dice: – Salve, parlo co’ Antonio Lillo? Nun voglio sembrarte inopportuna, te starai a di’ che vo’ mo questa da me, ma è che te seguo sempre sui social e me fai morì dal ride’. Specie colle donne, sfortunello. Però nun è pe’ questo che te chiamo. È che ogni volta che te vedo me pari più magro, no stecchetto, così te volevo chiede’, scusame se so’ diretta, ma stai a magnà? – Sì signora, le assicuro, mangio. – E che te magni oggi? Scusami se sono diretta, che te magni? – Riso, signora. – Ma come riso? Ma solo riso te magni? Ma in bianco? Ma senza un condimento? – La signora scoppia a ride’. – E come te reggi in piedi, fijo mio? Se nun je dai sapore ar piatto, come te pija l’appetito? – E così, da brava mamma, comincia a elencarmi una serie di ricette per condire il riso che ci posso andare avanti per i prossimi tre mesi. – Nun me fa’ preoccupà. Magna!
Poesie, pensieri e fotografie di Vitantonio Lillo-Tarì de Saavedra, in arte Antonio Lillo ovvero Antonio Hammett
Visualizzazione post con etichetta trilussa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trilussa. Mostra tutti i post
sabato 3 dicembre 2022
mercoledì 29 maggio 2019
il contagio
Da quando ci dà segni di pazzia
povero Mao, fa pena! È diventato
pallido, secco secco, scapigliato…
roba che se lo vedi scappi via!
Il dottore ci ha detto: «È una mania
che non si può guarire: lui s’è fissato
d’essere poeta, d’esser letterato
che è la cosa peggiore che ci sia!»
Dice che è stato contagiato, poverello,
che gli ha scombussolato un po’ la mente
un imbrattacarte che si diceva suo fratello…
Povero Mao! Se invece d’esser matto
fosse rimasto gatto solamente,
chissà che vita bella avrebbe fatto!
povero Mao, fa pena! È diventato
pallido, secco secco, scapigliato…
roba che se lo vedi scappi via!
Il dottore ci ha detto: «È una mania
che non si può guarire: lui s’è fissato
d’essere poeta, d’esser letterato
che è la cosa peggiore che ci sia!»
Dice che è stato contagiato, poverello,
che gli ha scombussolato un po’ la mente
un imbrattacarte che si diceva suo fratello…
Povero Mao! Se invece d’esser matto
fosse rimasto gatto solamente,
chissà che vita bella avrebbe fatto!
mercoledì 6 settembre 2017
l’eroe ar caffè
È stato ar fronte, sì, ma cór penziero:
però te dà le spiegazioni esatte
de le battaje che nun ha mai fatte,
come ce fusse stato per davero.
Avressi da vedé come combatte
ne le trincee d’Aragno! Che gueriero!
Tre sere fa, pe’ prenne er Montenero,
ha rovesciato er cuccomo del latte!
Cór su’ sistema de combattimento
trova ch’è tutto facile: va a Pola,
entra a Trieste e bombarda Trento.
Spiana li monti, sfonna, spara, ammazza…
– Pe me, – barbotta – c’è una strada sola… –
E intigne li biscotti ne la tazza.
Trilussa
però te dà le spiegazioni esatte
de le battaje che nun ha mai fatte,
come ce fusse stato per davero.
Avressi da vedé come combatte
ne le trincee d’Aragno! Che gueriero!
Tre sere fa, pe’ prenne er Montenero,
ha rovesciato er cuccomo del latte!
Cór su’ sistema de combattimento
trova ch’è tutto facile: va a Pola,
entra a Trieste e bombarda Trento.
Spiana li monti, sfonna, spara, ammazza…
– Pe me, – barbotta – c’è una strada sola… –
E intigne li biscotti ne la tazza.
Trilussa
domenica 30 aprile 2017
la favola vera
La sera s’avvicina
e l’ombre de le cose se ne vanno.
Nonna e nipote stanno
accanto a la finestra de cucina.
La vecchia regge la matassa rossa
ar pupo che ingomitola la lana:
er filo passa e er gnómmero s’ingrossa.
— Nonna, dimme una favola... — Ciò sonno...
— Quella dell’Orco che scappò sur tetto...
È vero o no che l’ha ammazzato nonno?
È vero o no che venne a casa tua
una matina mentre stavi a letto?
Che te fece? la bua?
E perché se chiamava l’Orco nero?
era cattivo, è vero?
— Era giovene e bello!
— dice piano la vecchia e aggriccia l’occhi
come pe’ rivedello —
Ciò ancora ne l’orecchia li tre scrocchi
che fece nonno ne l’aprì er cortello... —
La nonna pensa e regge la matassa
ar pupetto che ignómmera la lana;
se vede un’ombra: è un’anima che passa...
che spezza er filo rosso e s’allontana...
(Trilussa)
e l’ombre de le cose se ne vanno.
Nonna e nipote stanno
accanto a la finestra de cucina.
La vecchia regge la matassa rossa
ar pupo che ingomitola la lana:
er filo passa e er gnómmero s’ingrossa.
— Nonna, dimme una favola... — Ciò sonno...
— Quella dell’Orco che scappò sur tetto...
È vero o no che l’ha ammazzato nonno?
È vero o no che venne a casa tua
una matina mentre stavi a letto?
Che te fece? la bua?
E perché se chiamava l’Orco nero?
era cattivo, è vero?
— Era giovene e bello!
— dice piano la vecchia e aggriccia l’occhi
come pe’ rivedello —
Ciò ancora ne l’orecchia li tre scrocchi
che fece nonno ne l’aprì er cortello... —
La nonna pensa e regge la matassa
ar pupetto che ignómmera la lana;
se vede un’ombra: è un’anima che passa...
che spezza er filo rosso e s’allontana...
(Trilussa)
Iscriviti a:
Post (Atom)