Tonio Rasputin

Poesie, pensieri e fotografie di Vitantonio Lillo-Tarì de Saavedra, in arte Antonio Lillo ovvero Antonio Hammett

giovedì 16 maggio 2013

luce a sud est

Giorni fa, qui, si parlava di un concorso che avevamo in mente con la mia casa editrice, Pietre Vive. Eccolo.
alle maggio 16, 2013
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: arte, casa editrice, concorso, futuro, giovinezza, luce, mondo, pietre vive editore, problemi, rabbia, scrittori, scrittura, speranza, sud, visione

2 commenti:

Marco Bertoli ha detto...

Stravinskij?

18 maggio 2013 alle ore 15:19
antonio lillo ha detto...

Rodcencko.

18 maggio 2013 alle ore 17:16

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Cerca nel blog

Informazioni personali

La mia foto
antonio lillo
Mi accade anche questo: che non mi trovo dove mi cerco; e trovo me stesso più per caso che per l'indagine del mio giudizio. (Montaigne)
Visualizza il mio profilo completo
  • I miei libri

Elenco blog personale

  • Nazione Indiana
    ➨ AzioneAtzeni – Discanto Decimo: Pierangelo Consoli
  • Internazionale
    Sagittario
  • Le parole e le cose
    Ricominciare. Classici della letteratura italiana 1939-1962
  • Poetarum Silva
    Non sarò mai come voi, ma vi somiglio – Appunti veneziani su Guillermo Del Toro e il suo Frankenstein
  • Satisfiction
    Lezione sulla lezione
  • Interno Poesia
    Ksenja Laginja
  • il Tascabile
    Cristalli, ossa e corrosioni
  • Pangea
    “Detto da un sedicente artista è grave…” Il Canone Godano della letteratura universale
  • Gli Amanti dei Libri
    Il bacio da sfogliare – Ilaria Guidantoni
  • Il Libraio
    Nuovi libri da leggere davanti a una tazza di tè
  • Antinomie
    Costellazione Matta-Clark
  • Carmilla on line
    al-Hind: storie di una globalizzazione dimenticata
  • INCIDENTAL COMICS
    I Know How You Feel
  • Poliscritture.it
    Sopralluoghi sulla poesia contemporanea (1)
  • La Balena Bianca
    Una notte a Nuuk: amore queer ai margini
  • lievito
  • MARGUTTE
    50. Reti relazionali
  • Poesia del Nostro Tempo
    Jorie Graham | Bersagliare il vuoto
  • Bottega di narrazione
    La scena perfetta: un esempio
  • perìgeion
    Luigi Di Ruscio e il suo Dies Irae
  • L'Ombra delle Parole
    Riferisco per dovere di cronaca che un importante editore al quale avevo proposto la pubblicazione di questa e altre mie poesie del 2014, ha candidamente risposto: “caro Linguaglossa, le sue poesie non sono in consonanza con la tradizione della poesia italiana, quindi non posso ammetterle nel mio catalogo”
  • Cattedrale
    Qualcosa là fuori. Un’antologia New Black Horror
  • Diacritica
    «Lo sfondo lacerato della storia». Esistenza e pólemos in Rachel Bespaloff
  • incroci on line
    Ezio Sinigaglia, “Contrattempi”
  • IL BLOG DELL'ALLIGATORE
    Pier Paolo Pasolini a 50 anni dal suo assassinio
  • Mica Cotiche
    L'ex
  • Zest Letteratura Sostenibile
    TELLŪS EcoLiterary Review: Call for Papers 2025_26 _EN
  • I dolori della giovane libraia
    31 libri per Halloween, settimana I! Zone morte, glicini rampicanti, regine del brivido, terrori possibili, cose marroni e fiabe spaventose
  • Senzaudio
    MARGUERITE DURAS – Scrivere. Una ragione di vita – NNEditore.
  • Altri Animali
    Stiamo tornando
  • Alessandro Canzian
    In absentia su Robinson del 17 agosto
  • Grafemi
    Dietro le quinte di “Memorie di un dittatore”
  • minima&moralia
    Gli ultimi giorni di passione. Tracey Emin in mostra a Palazzo Strozzi
  • comebavadilumaca
    welcome to the internet
  • formavera
    Adília Lopes, acqua allo stato gassoso – traduzioni di Serena Cacchioli
  • Jazz nel pomeriggio
  • blanc de ta nuque
    Elia Inderle, catalogo
  • Rivista Studio
    #62
  • il lavoro culturale
    Interrompiamo le pubblicazioni
  • CINQUESETTECINQUE
    Megawati Tampil Gemilang Dan Tumbangkan GC Caltex
  • Carteggi Letterari
    Cristina Pennavaja: un racconto e un saggio recensiti da Ivano Mugnaini
  • Doppiozero
    Jonathan Haidt: la generazione ansiosa
  • Fotogrammi di memoria
    Marcello mio
  • VITA DA EDITOR
    Il tempo del silenzio e del frastuono
  • Nuovi Argomenti
    2 (V + I + Te) → 2 VITe
  • Flanerí
    Cantastorie e imperatori
  • Blog di Sul Romanzo
    Il blog di Sul Romanzo chiude i battenti e si apre un nuovo cammino
  • PugliaLibre
    “Piccole storie di grandi donne tra Bari e Bitonto”
  • Jazz from Italy
    Pasquale Santoli «Un Certo Discorso», Enrico Rava & Misha Mengelberg Octet + RAI Big Band - Live in Rome 1980
  • Poesia, di Luigia Sorrentino
    Francesco Scarabicchi, “La figlia che non piange”
  • vibrisse, bollettino
    Note di lettura: ”Berretti Erasmus” di Giovanni Agnoloni.
  • LETTERATITUDINE
    L’ULTIMO POST
  • Mangialibri - Libro Blog
    Farò dimagrire Lewis Capaldi
  • La letteratura e noi
    Henry Jenkins: le buone ragioni di un ottimista. Sei sguardi critici sul destino digitale /3
  • Versante Ripido
    Ciao mondo!
  • La poesia e lo spirito
    Luigi Maria Corsanico legge Jorge Luis Borges. 12
  • la vie en beige
    La morte di Marvin Hagler
  • Roberto R. Corsi
    Bossa nova con scherzo (inediti)
  • ipoetisonovivi.com
    La distrazione
  • Via dei Serpenti
    #8 – La nuova legge sulla lettura: il commento di Isabella Ferretti, 66thand2nd
  • il ponte del sale
    Novità 2020
  • All Dylan
    January 21: Bob Dylan Recorded One Of His Best Songs “She’s Your Lover Now” in 1966
  • Imperfetta Ellisse
    AVVISO IMPORTANTE
  • ruminazioni
    l'immarcescibile lista_libri, fumetti, film del 2019
  • letteraturanecessaria
    Animalìe e agiografie
  • CrapulaClubCrapulaClub
    Parodia, esasperazione e degradazione: Alberto Laiseca, lettore di Borges
  • Poesia 2.0
    Poesia Condivisa 2 N. 59: GIUSEPPE CONTE
  • A Thousand Highways
    DIY Playlist - Adios Mi Corazon: More Blood More Tracks
  • Capitano mio Capitano
    FRONTIERE
  • Musnorvegicus
    Centro Cultural Tina Modotti - II
  • Atelier poesia
    Fabio Chiusi - da "Era la guerra"
  • il Bellavista
    A Natale regala un libro di poesie
  • CARTESENSIBILI
    Davide Castiglione: I “quadri” fisicamente mobili di Fernanda Ferraresso
  • il primo amore
Mostra 5 Mostra tutto

Archivio

  • ►  2025 (80)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (25)
    • ►  febbraio (27)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2024 (381)
    • ►  dicembre (33)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (32)
    • ►  settembre (27)
    • ►  agosto (26)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (26)
    • ►  maggio (32)
    • ►  aprile (33)
    • ►  marzo (37)
    • ►  febbraio (31)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2023 (445)
    • ►  dicembre (48)
    • ►  novembre (40)
    • ►  ottobre (27)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (34)
    • ►  luglio (46)
    • ►  giugno (31)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (32)
    • ►  marzo (63)
    • ►  febbraio (48)
    • ►  gennaio (37)
  • ►  2022 (360)
    • ►  dicembre (37)
    • ►  novembre (24)
    • ►  ottobre (32)
    • ►  settembre (37)
    • ►  agosto (43)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (29)
    • ►  marzo (28)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (31)
  • ►  2021 (312)
    • ►  dicembre (28)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (34)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (24)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (29)
    • ►  aprile (18)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (33)
    • ►  gennaio (30)
  • ►  2020 (386)
    • ►  dicembre (27)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (34)
    • ►  settembre (34)
    • ►  agosto (36)
    • ►  luglio (51)
    • ►  giugno (28)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (39)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (37)
  • ►  2019 (338)
    • ►  dicembre (38)
    • ►  novembre (36)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (43)
    • ►  luglio (40)
    • ►  giugno (26)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (21)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2018 (336)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (24)
    • ►  ottobre (27)
    • ►  settembre (28)
    • ►  agosto (36)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (36)
    • ►  maggio (39)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (22)
    • ►  gennaio (21)
  • ►  2017 (343)
    • ►  dicembre (39)
    • ►  novembre (22)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (29)
    • ►  luglio (27)
    • ►  giugno (25)
    • ►  maggio (25)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (21)
    • ►  febbraio (33)
    • ►  gennaio (25)
  • ►  2016 (295)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (22)
    • ►  ottobre (27)
    • ►  settembre (34)
    • ►  agosto (25)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (25)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (21)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (22)
    • ►  gennaio (26)
  • ►  2015 (309)
    • ►  dicembre (30)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (31)
    • ►  settembre (22)
    • ►  agosto (23)
    • ►  luglio (22)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (29)
    • ►  aprile (19)
    • ►  marzo (28)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (24)
  • ►  2014 (258)
    • ►  dicembre (25)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (33)
    • ►  luglio (17)
    • ►  giugno (17)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (22)
    • ►  gennaio (30)
  • ▼  2013 (298)
    • ►  dicembre (21)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (26)
    • ►  settembre (28)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (23)
    • ►  giugno (13)
    • ▼  maggio (26)
      • dark eyes
      • sulla maestra di barletta e casi affini
      • canto
      • il bellavista, finalmente l'abbonamento
      • Non è nemmeno il pezzo più bello di questo sple...
      • la conta
      • cipolle
      • risvegli
      • quando muore un poeta
      • un goccio d’acqua
      • aveva il maxi schermo
      • vergogna
      • pop-porno all'italiana
      • luce a sud est
      • mattinata in ospedale
      • richiamo
      • possesso
      • assurdità
      • una storia d’amore tra due eunuchi cinesi
      • ogni giorno al mio risveglio...
      • il grande segreto
      • poesia armata
      • veglia
      • buone nuove pietre vive
      • non so chi sia più pigro...
      • l'aria che cambia
    • ►  aprile (27)
    • ►  marzo (38)
    • ►  febbraio (27)
    • ►  gennaio (24)
  • ►  2012 (297)
    • ►  dicembre (34)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (41)
    • ►  settembre (41)
    • ►  agosto (23)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (24)
    • ►  maggio (22)
    • ►  aprile (17)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2011 (137)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (14)
    • ►  settembre (16)
    • ►  agosto (20)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2010 (159)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (12)
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (20)
  • ►  2009 (78)
    • ►  dicembre (15)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (2)

Piccolo archivio Tonino Guerra

Piccolo archivio Tonino Guerra

Piccolo archivio Pasolini

Piccolo archivio Pasolini

Segnala una violazione

Lettori fissi

Tema Semplice. Powered by Blogger.