Visualizzazione post con etichetta ridere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ridere. Mostra tutti i post

mercoledì 6 luglio 2022

ridere

Ieri sera, dopo tanto, abbiamo fatto una serata con le Schegge di Legno. Alternandoci, loro hanno suonato i loro pezzi e io ogni tanto ho letto alcuni testi di altri (Bordini, Brecht, Abdel Wahab Latinos, Ungà, Pedretti, Buttitta e Angiuli) e verso la fine, prima di passare il microfono a Francesco Santoro, ho letto un paio di testi miei da Mal di maggio. Sui miei testi una ragazza ha chiesto: Ma sono poesie o freddure?, intendendo che non le davano l'idea di poesie. Che cos'è una poesia? Non lo so, mi dice la ragazza, ma di sicuro non fa ridere.

lunedì 20 luglio 2020

ridere (2)

Conosco anche gente che quando pubblicano notizie di altra gente nel mondo che contrae un virus o ne muore commenta queste notizie con l'emoticon della risata dicendo che ci sono tante cose dietro che non sappiamo, ma che cosa ci sia da ridere non ho capito.

ridere

Stanotte ho sognato Vasco Rossi, il giovane Vasco degli anni '80, che mi stava vicinissimo e mi fissava coi suoi occhi cerulei e freddi e col ghigno strafottente che aveva negli anni '80, e mi chiedeva quasi con cattiveria: "Che cazzo c'è da ridere?" E io non sapevo rispondere. Perché veramente non c'era niente da ridere. Eppure ridevo.

mercoledì 8 luglio 2020

non so

Uno che mi manda il suo manoscritto: "Non so dire perché vi mando questo libro, non sono un vero scrittore..." Se non lo sai tu perché me lo mandi, figurati se posso dirtelo io: ecco come demotivare alla lettura di una proposta editoriale. A questo punto era molto meglio un approccio femminile: "Salve, vi mando questo libro perché mi fate ridere".

martedì 17 settembre 2019

mi viene da ridere

Enrico Mentana scrive che il nostro debito pubblico è di 2.409.900.000.000 di euro. Io penso ai miei amici che, alla loro età, credono ancora alla pensione e mi viene da ridere.