Sono
felice per la sconfitta di Trump, più che per la vittoria di Biden che
manco conosco. Ma chi dice che questa è la notizia più bella venuta
dagli USA nel 2020 ha la memoria corta, perché quanto di meglio ci è
arrivato da lì quest’anno, a fine marzo, nel solco dell’emergenza, è
stata l’ultima canzone di Bob Dylan, Murder Most Foul, che è un’opera
d’arte popolare ed epica sulla fine di un’epoca, proprio come fu
Guernica di Picasso. Avere la possibilità di assistere, da suoi
contemporanei, alla sua nascita, ascoltarla dalla stessa prospettiva
storica ed emotiva, dalla stessa zona d’ombra da cui si è schiusa,
sentire come quel tempo lo modella accordandolo al nostro stesso respiro
(“I can’t breathe” è l’altra frase chiave di questo movimento), secondo
me non ha paragoni, né prezzo, supera di gran lunga, e supererà nel
tempo, qualsiasi storia politica.
Poesie, pensieri e fotografie di Vitantonio Lillo-Tarì de Saavedra, in arte Antonio Lillo ovvero Antonio Hammett
Visualizzazione post con etichetta picasso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta picasso. Mostra tutti i post
sabato 7 novembre 2020
la notizia più bella
lunedì 15 agosto 2016
nero su nero
Picasso viene a trovarmi nel mio studio. Mi porta un grande quadro che appende alla parete. Mi dice che, secondo lui, gli manca il nero e mi chiede di aggiungerlo al suo posto. Osservo: «È già un quadro in bianco e nero. Dov’è precisamente che, secondo te, gli manca il nero?». Lui mi guarda come se fossi stupido: «Ovviamente sul bianco». «Ma così, se riempio gli spazi bianchi, diventa tutto nero, non si vedrà più niente!». «E anche fosse nero su nero, chi ti dice che il nero non abbia nulla da dirci?» mi risponde Picasso prima di andarsene. Io mi metto al lavoro per riempire le parti mancanti del grande nero di Picasso, e man mano che procedo mi ritrovo sempre più nudo e sempre più al di fuori del mio studio. Prima al semaforo, indicato dai passanti scandalizzati, poi in fuga attraverso il deserto, poi ospite nella casa di un altro, seduto accanto al suo camino spento. Infine in un parcheggio, mentre salgo, accompagnato dalla polizia, in un’auto non mia, e quello al volante mi informa che Picasso è appena morto, e ne scrivono tutti i giornali.
martedì 17 settembre 2013
coleman in coleridge
Sposa mi manchi il tuo vestito rosso
tuttora infiamma nel mio occhio
d’ospite più atteso al matrimonio
non avrei dovuto abbandonarti
voltando le spalle alla tua casa
per dar retta ai consigli d’un pazzo
ricordo il giorno areonautico in cui nuda
sul parapetto attese per la pioggia
il ventre teso come un tamburino
lei cantò e attese di bagnarsi
ascoltata la sua voce persi la testa
per quel suono l’ho stregata con lo sguardo
l’ho presa sul suo velo ed ora
mi manchi quando s’oscura il cielo
lei mi ha scritto da Belfast dove alleva bambini
lancia bombe agli inglesi e ti manda i suoi saluti
potrei essere impiccato in qualsiasi momento
l’albero della fortuna è lì che aspetta
ho mentito a me stesso per tornarmene a casa
ho aperto la cassa e ho scoperto una pipa
vorrei solo accertarmi che tu m’abbia amato
vorrei dimenticare il tuo lutto violento
sposa mi manchi mi manca il tuo vino
lascia stanotte che pensi
e improvvisi per te ricambiando
il mio assolo di sax a Picasso
(Agosto 2002)
tuttora infiamma nel mio occhio
d’ospite più atteso al matrimonio
non avrei dovuto abbandonarti
voltando le spalle alla tua casa
per dar retta ai consigli d’un pazzo
ricordo il giorno areonautico in cui nuda
sul parapetto attese per la pioggia
il ventre teso come un tamburino
lei cantò e attese di bagnarsi
ascoltata la sua voce persi la testa
per quel suono l’ho stregata con lo sguardo
l’ho presa sul suo velo ed ora
mi manchi quando s’oscura il cielo
lei mi ha scritto da Belfast dove alleva bambini
lancia bombe agli inglesi e ti manda i suoi saluti
potrei essere impiccato in qualsiasi momento
l’albero della fortuna è lì che aspetta
ho mentito a me stesso per tornarmene a casa
ho aperto la cassa e ho scoperto una pipa
vorrei solo accertarmi che tu m’abbia amato
vorrei dimenticare il tuo lutto violento
sposa mi manchi mi manca il tuo vino
lascia stanotte che pensi
e improvvisi per te ricambiando
il mio assolo di sax a Picasso
(Agosto 2002)
Etichette:
addii e arrivederci,
amore,
canzoni d'esperienza,
coleman hawkins,
coleridge,
colori,
distanza,
fuga,
jazz,
memoria,
picasso,
pioggia,
poesie mie,
ricordi,
volo
Iscriviti a:
Post (Atom)