Di Donato Fumarola ho fatto la copertina del suo primo disco, Il sogno di Vincenzo, legato alle stradine del nostro paese da un amore non sempre ricambiato. Ma se devo essere sincero è questo il disco suo che preferisco, The curve of a day (per l'etichetta Classical Experience), in particolare tutta la seconda parte così malinconica, elegante e crepuscolare. In particolare la title track, per quartetto d'archi, mi commuove ogni volta, ma anche altri pezzi come questo Notturno sono bellissimi. E sono contento di aver ospitato sia lui che Nicola Puntillo, che qui lo accompagna al clarinetto, nella nostra associazione per un piccolo concerto da camera che a suo tempo entusiasmò in tanti (e ancora mi chiedono di ripetere). Aggiungo che il lavoro fotografico sul disco è opera stavolta di Giuseppe Carrieri e di Silvio Simeone, e che nel disco canta anche mio fratello, pensa te.
Poesie, pensieri e fotografie di Vitantonio Lillo-Tarì de Saavedra, in arte Antonio Lillo ovvero Antonio Hammett
Visualizzazione post con etichetta donato fumarola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donato fumarola. Mostra tutti i post
mercoledì 11 gennaio 2017
domenica 15 maggio 2016
amicizia, regali, musica e distanze
Nell’ultima settimana ho ricevuto 3 regali diversi da 3 diversi amici che nemmeno si conoscono fra loro ma tutti all'insegna della musica. Corindeni, dei romeni Maria Raducanu (canto) e Mircea Tiberian (piano), regalatomi da Elena Vladareanu insieme alla borsa HABEMUS BEBE che fa da sfondo e a una barretta di cioccolata svizzera che abbiamo mangiato ieri mattina a colazione; Into the Silence del trombettista israeliano Avishai Cohen regalatomi da Marco Bertoli insieme a tutta la sua simpatia e a una bevuta di Unicum (roba da vecchi, dice lui) in una ormai leggendaria cena assieme a Carlo Tosetti; The Curve of a Day dell’italiano e compaesano e compagno di avventure Donato Fumarola (stavolta soprattutto compositore per un disco di musica classica), disco per cui ho un affetto particolare, primo perché l’ho visto praticamente nascere e registrare (ci canta dentro anche mio fratello), poi perché è un disco capace ogni volta di commuovermi, soprattutto la title track. Ognuno di questi dischi viene da una parte diversa del mondo ed è stato pensato per arrivare altrove, il più lontano possibile da casa. Così, ascoltandoli, mi pare di allungarmi anche io con loro e di arrivare, attraverso l’amicizia, un pochino più lontano.
martedì 24 febbraio 2015
promo
Promo del prossimo disco del mio amico Donato Fumarola, dedicato ai bambini vittime della guerra. Nel coro di questo pezzo, fra l'altro, ci canta anche mio fratello, che in qualche modo riesce a non farsi vedere.
lunedì 28 aprile 2014
il sogno di vincenzo
Esce oggi, per l’etichetta musicale Dodicilune, un progetto a cui sono molto legato su diversi piani: Il sogno di Vincenzo, di Donato Fumarola. L’idea di questo disco è di Donato, una sorta di omaggio musicale a Locorotondo, nostro paese e nostra continua fonte di ispirazione.
Ho conosciuto Donato Fumarola, compositore e pianista, attraverso suo zio Martino, mio vecchio amico morto alcuni anni fa e a cui ho dedicato una poesia nel mio Viva Catullo. Quando Donato lesse quella poesia, musicò in pochi minuti quei versi in chiave blues. Un lungo blues piovoso e triste.
Subito dopo mi chiese di collaborare con lui alla realizzazione di un progetto musicale che avesse come fulcro la nostra piccola Macondo, attraverso la descrizione di alcuni stati d’animo in certe ore del giorno, o col cambio delle stagioni, passeggiando per le sue strade, in cui il tempo sembra continuamente rivoltarsi contro se stesso. Un disco fatto più di paesaggi che di storie, ma in cui c’è anche spazio per una mia poesia in dialetto, sulla pioggia che ci piace tanto, recitata col solo accompagnamento al piano di Donato.
Io poi gli ho dato una mano come potevo, nella scrittura delle note del libretto, e soprattutto realizzando per lui la foto di copertina, la prima foto “professionale” della mia vita e, senza falsa modestia, credo che sia venuta proprio bene.

Queste sono le note introduttive del libretto del cd:
È stato mio zio Martino a farmi innamorare della Diana, una nenia suonata nel borgo di Locorotondo, in Puglia, per cullare i sogni dei suoi abitanti al passaggio fra la notte di ferragosto e il giorno di San Rocco, patrono del paese cui è dedicata una grande sagra. Col tempo molti di loro hanno preso ad aspettare sulle porte i musicisti e accompagnarli in giro per le strade fino all’alba.
Martino, per passione, si è messo alla ricerca dell’autore sconosciuto della nenia, destreggiandosi per quasi trent’anni tra le fonti più disparate, per individuarlo infine in Vincenzo Calella, compositore dell’800 in buona parte dimenticato, di cui un nipote aveva ritrovato, durante un trasloco, uno spartito originale in un baule. Da allora la missione di Martino è stata quella di restituire un nome alla verità di quel sogno musicale, contagiando col suo entusiasmo e la sua testardaggine chi gli stava intorno.
Lui mi ha coinvolto nella sua ricerca che poi è diventata, per me, ricerca di una terra e di una identità. Ecco che il sogno di Vincenzo, diventato poi il sogno di Martino, è ora il mio, un lungo sogno in cui la madre Diana si solleva dai vicoletti del paese sulla mia terra, alla ricerca del mattino.
Martino, per passione, si è messo alla ricerca dell’autore sconosciuto della nenia, destreggiandosi per quasi trent’anni tra le fonti più disparate, per individuarlo infine in Vincenzo Calella, compositore dell’800 in buona parte dimenticato, di cui un nipote aveva ritrovato, durante un trasloco, uno spartito originale in un baule. Da allora la missione di Martino è stata quella di restituire un nome alla verità di quel sogno musicale, contagiando col suo entusiasmo e la sua testardaggine chi gli stava intorno.
Lui mi ha coinvolto nella sua ricerca che poi è diventata, per me, ricerca di una terra e di una identità. Ecco che il sogno di Vincenzo, diventato poi il sogno di Martino, è ora il mio, un lungo sogno in cui la madre Diana si solleva dai vicoletti del paese sulla mia terra, alla ricerca del mattino.
Donato Fumarola
Qui sotto un brano estratto dal disco sulle quarantane (vedi QUI). Mentre, per il link alla pagina del disco sul sito di Dodicilune, clicca QUI.
mercoledì 29 gennaio 2014
domenica 26 gennaio 2014
lunedì 1 luglio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)