Poesie, pensieri e fotografie di Vitantonio Lillo-Tarì de Saavedra, in arte Antonio Lillo ovvero Antonio Hammett
sabato 30 ottobre 2010
mercoledì 27 ottobre 2010
la fretta del cuore
Come la Berté ha sconvolto la classica serata per famiglie Rai, rivelandone i meccanismi perversi
Dio benedica Loredana Bertè! Stasera ospite di quell’immane porcata che è Ti lascio una canzone, su Rai Uno, ancora una volta ha dimostrato come classe ed eleganza non sempre vadano a braccetto, ma quanto bene fa all’arte certe volte.
Nei circa dieci minuti che è rimasta sul palco la Bertè si è dimostrata un’artista talmente imprevedibile, pericolosa, come da tempo non mi capitava di vederne in tv, da smontare in pochissimi istanti tutto l’immenso baraccone di falsità e orrore che questa trasmissione rappresenta. Detesto Ti lascio una canzone, la detesto perché dietro tale e tanto buonismo deamicisiano, non si nasconde altro che la solita e morbosa attrazione per l’ambiguità sessuale tipica del nostro popolo. Tutto qui dentro sembra rivoltato, sottosopra, questi bambini spremuti e sfruttati al massimo per le tanto decantate qualità canore “da adulto” abbinate ai loro visini innocenti, sembrano già grandi, o meglio ancora sono talmente invecchiati da risultare indefinibili, mentre cantano con finta passione pezzi che non li riguardano, non esprimono il loro mondo interiore, al massimo quello del pubblico pagante, in delirio più e più volte per tali capacità imitative, da scimmiette ammaestrate. La Clerici, che conduce tutto il baraccone, per non essere da meno, e nonostante i suoi buoni sentimenti da neo mamma appagata, ringiovanisce a ogni puntata in maniera ridicola, basta una frangetta, il trucco pesante e un vestitino stretto che tira fuori le tette ed eccola lì la ragazzina, che fa battute ammiccanti ai bambini, giocando con loro questo strano gioco dei piccoli grandi uomini, senza una vera età.
In tutto questo, all’improvviso, poco dopo cena, è piovuta Loredana Bertè, matta e benedetta insieme. Avvinazzata sembrava, o forse fumata, non so. Andava a ruota libera, sputava le parole, del tutto incontrollabile. Chissà come avrà sudato freddo la Clerici, quella vecchia volpe televisiva, guardandola esibirsi. Forse avrà pensato che certa gente non dovrebbe più apparire in tv.
Ma ascoltate me, la Bertè è stata grandissima, unica! Scorretta in una maniera che ormai non è più accettata (o accettabile) in tv, una boccata fresca per un canale così paludato com’è Rai Uno.
Loredana Bertè è arrivata su di un palco laccato di bontà e buoni sentimenti cantando Sei bellissima e nulla è stato più come prima. Perché la Bertè non finge la sensuale innocenza di queste bambine che potrebbero tranquillamente fare il verso alla Cinquetti di Non ho l’età; la sensuale innocenza a cui tali bambine tutta facciata, coi loro vestitini corti ed eleganti, gli occhiali spessi da segretarie disponibili e le frangette in linea con la Clerici, alludono. La Bertè è pericolosa. E stronza. E la prima cosa che ha fatto arrivando sul palco è stata smontare il baraccone di falsità e piccoli insidiose ipocrisie su cui è costruita tutta la trasmissione. Come ha fatto? Ha cominciato a giocare con loro, come fa il gatto col topo. “Mi diverto proprio, stasera me diverto proprio” ha detto a un certo punto, con una punta di sadismo nella voce. E poi al ragazzino intervenuto e per nulla divertito: “Ciao, figo!”
È stato uno spettacolo inquietante vederla abbracciare, prendendoli alle spalle, tutti e due i maschietti che hanno duettato con lei, in maniera talmente incorrect da risultare quasi pornografica, stringerli a sé con le sue mani unghiate e sussurrare, mentre loro cantavano secondo copione, la canzone al loro orecchio, in modo che le sue labbra lo sfiorassero più volte. Sembrava proprio un vampiro e il primo bambino, in particolare, era terrorizzato! Per una volta il suo sguardo non mentiva.
O ancora in un altro duetto con una ragazzina su E la luna bussò, ballare accanto a lei e mostrare maliziosamente il sedere e lo spacco alle telecamere. O zittirne un’altra con un gesto brusco, perché la intralciava in Non sono una signora e subito dopo baciarla per farsi perdonare la sgarberia. La Bertè è stata in tutto e per tutto esagerata, e ingrassata, vestita male e pettinata peggio, con gli occhiali scuri a coprire gli occhi pesti, come li ha mostrati per pochi istanti, in un allucinato dialogo con la Clerici, che prima che combinasse altri guai, ha mandato la pubblicità. La Bertè con la voce roca, talvolta stonata, distrutta da una vita di stravizi, che non ha nulla a che fare con le voci finto-impostate di questi poveri ragazzini che per fortuna non capiscono, non abbastanza almeno da farsi venire i brividi, come succede a me.
Voi mi direte adesso che non ci si dovrebbe comportare così con dei bambini, che è stupido e crudele, ma del resto la Rai è molto più colpevole, avendo montato intorno a loro tutta questa trappola che prevede anche che la Berté possa fare questo, se vuole. E la Bertè, che secondo me non è più lucida da anni, ha solo colto per intuito quello che accadeva e lo ha mostrato, nudo e crudo al mondo, secondo la propria poetica, che è una poetica dell’imbarazzo, cioè del forzare le situazioni a tal punto da renderle imbarazzanti, rivelandone così le contraddizioni, i meccanismi perversi. L’ho già detto, non è elegante, ma è pur sempre arte. Prendere o lasciare.
Quanto a me, io prendo e prendo tutto, e non sono nemmeno solo. Non ho mai visto i musicisti della trasmissione divertirsi tanto a suonare, come con lei.
Nei circa dieci minuti che è rimasta sul palco la Bertè si è dimostrata un’artista talmente imprevedibile, pericolosa, come da tempo non mi capitava di vederne in tv, da smontare in pochissimi istanti tutto l’immenso baraccone di falsità e orrore che questa trasmissione rappresenta. Detesto Ti lascio una canzone, la detesto perché dietro tale e tanto buonismo deamicisiano, non si nasconde altro che la solita e morbosa attrazione per l’ambiguità sessuale tipica del nostro popolo. Tutto qui dentro sembra rivoltato, sottosopra, questi bambini spremuti e sfruttati al massimo per le tanto decantate qualità canore “da adulto” abbinate ai loro visini innocenti, sembrano già grandi, o meglio ancora sono talmente invecchiati da risultare indefinibili, mentre cantano con finta passione pezzi che non li riguardano, non esprimono il loro mondo interiore, al massimo quello del pubblico pagante, in delirio più e più volte per tali capacità imitative, da scimmiette ammaestrate. La Clerici, che conduce tutto il baraccone, per non essere da meno, e nonostante i suoi buoni sentimenti da neo mamma appagata, ringiovanisce a ogni puntata in maniera ridicola, basta una frangetta, il trucco pesante e un vestitino stretto che tira fuori le tette ed eccola lì la ragazzina, che fa battute ammiccanti ai bambini, giocando con loro questo strano gioco dei piccoli grandi uomini, senza una vera età.
In tutto questo, all’improvviso, poco dopo cena, è piovuta Loredana Bertè, matta e benedetta insieme. Avvinazzata sembrava, o forse fumata, non so. Andava a ruota libera, sputava le parole, del tutto incontrollabile. Chissà come avrà sudato freddo la Clerici, quella vecchia volpe televisiva, guardandola esibirsi. Forse avrà pensato che certa gente non dovrebbe più apparire in tv.
Ma ascoltate me, la Bertè è stata grandissima, unica! Scorretta in una maniera che ormai non è più accettata (o accettabile) in tv, una boccata fresca per un canale così paludato com’è Rai Uno.
Loredana Bertè è arrivata su di un palco laccato di bontà e buoni sentimenti cantando Sei bellissima e nulla è stato più come prima. Perché la Bertè non finge la sensuale innocenza di queste bambine che potrebbero tranquillamente fare il verso alla Cinquetti di Non ho l’età; la sensuale innocenza a cui tali bambine tutta facciata, coi loro vestitini corti ed eleganti, gli occhiali spessi da segretarie disponibili e le frangette in linea con la Clerici, alludono. La Bertè è pericolosa. E stronza. E la prima cosa che ha fatto arrivando sul palco è stata smontare il baraccone di falsità e piccoli insidiose ipocrisie su cui è costruita tutta la trasmissione. Come ha fatto? Ha cominciato a giocare con loro, come fa il gatto col topo. “Mi diverto proprio, stasera me diverto proprio” ha detto a un certo punto, con una punta di sadismo nella voce. E poi al ragazzino intervenuto e per nulla divertito: “Ciao, figo!”
È stato uno spettacolo inquietante vederla abbracciare, prendendoli alle spalle, tutti e due i maschietti che hanno duettato con lei, in maniera talmente incorrect da risultare quasi pornografica, stringerli a sé con le sue mani unghiate e sussurrare, mentre loro cantavano secondo copione, la canzone al loro orecchio, in modo che le sue labbra lo sfiorassero più volte. Sembrava proprio un vampiro e il primo bambino, in particolare, era terrorizzato! Per una volta il suo sguardo non mentiva.
O ancora in un altro duetto con una ragazzina su E la luna bussò, ballare accanto a lei e mostrare maliziosamente il sedere e lo spacco alle telecamere. O zittirne un’altra con un gesto brusco, perché la intralciava in Non sono una signora e subito dopo baciarla per farsi perdonare la sgarberia. La Bertè è stata in tutto e per tutto esagerata, e ingrassata, vestita male e pettinata peggio, con gli occhiali scuri a coprire gli occhi pesti, come li ha mostrati per pochi istanti, in un allucinato dialogo con la Clerici, che prima che combinasse altri guai, ha mandato la pubblicità. La Bertè con la voce roca, talvolta stonata, distrutta da una vita di stravizi, che non ha nulla a che fare con le voci finto-impostate di questi poveri ragazzini che per fortuna non capiscono, non abbastanza almeno da farsi venire i brividi, come succede a me.
Voi mi direte adesso che non ci si dovrebbe comportare così con dei bambini, che è stupido e crudele, ma del resto la Rai è molto più colpevole, avendo montato intorno a loro tutta questa trappola che prevede anche che la Berté possa fare questo, se vuole. E la Bertè, che secondo me non è più lucida da anni, ha solo colto per intuito quello che accadeva e lo ha mostrato, nudo e crudo al mondo, secondo la propria poetica, che è una poetica dell’imbarazzo, cioè del forzare le situazioni a tal punto da renderle imbarazzanti, rivelandone così le contraddizioni, i meccanismi perversi. L’ho già detto, non è elegante, ma è pur sempre arte. Prendere o lasciare.
Quanto a me, io prendo e prendo tutto, e non sono nemmeno solo. Non ho mai visto i musicisti della trasmissione divertirsi tanto a suonare, come con lei.
lunedì 25 ottobre 2010
il regolo
È strano per un regolo, mi dici
trovarsi così a sud, e mi fissi
dallo schermo e mi sorridi
vedendomi confuso. Ma è tanto
così tanto che mi penso un vecchio orso
che l’idea di metter l’ali e risalire
le distanze chilometriche
del mondo a realizzare il nostro sogno
mi appare così assurda. Bugiardo
mi rispondi, il regolo o regalo
del risveglio, non sopporta solitudini
e lo sai. E tu, come potresti mai
fantasticare nuove notti in bianco,
sulle distese vuote dell’inverno?
Ma io non volo e non canto.
Hai nascosto bene il becco nelle piume.
venerdì 22 ottobre 2010
giovedì 21 ottobre 2010
lunedì 18 ottobre 2010
la fringuella e l'uomo scimmia
Considerata una delle grandi e meno conosciute canzoni di Bob Dylan, Tweeter and the Monkey Man venne realizzata quasi per gioco per il primo album dei Traveling Wilburys, che qui fanno da coro. Era il 1988 e la carriera di Dylan era a un punto morto, salvo poi ripartire per un lungo, sbandato e intenso periodo, anche grazie al rilancio commerciale derivatogli da questo breve disco, registrato in amicizia e dal sapore facile e scanzonato. E infatti, del disco coi Traveling Wilburys, le canzoni con più fondo sono proprio quelle di Dylan: una è l’amara e sarcastica Congratulations (“Congratulazioni per avermi spezzato il cuore”), l’altra questa Tweeter and the Monkey Man, da intendersi come una spassosissima parodia di Bruce Springsteen, di cui Dylan non solo riutilizza le atmosfere, le immagini e i modi di dire da uomo di strada, ma cita quasi a ogni verso una sua canzone, meno che negli ultimi due dove, invece, cita se stesso, ricalcando alla perfezione il finale della sua Lily Rosemary and the Jack of Heart (1974), e così iscrivendola nel folto gruppo di canzoni-narrative o canzoni-copione, tanto sono cinematografiche, di cui Dylan è stato probabilmente il più grande maestro.
Già per il suo fraseggio e per il modo infuocato in cui la canta, questa canzone sarebbe rimarchevole. Ma di cosa parla Tweeter and the Monkey Man? Premettendo che, nonostante le citazioni, è stata scritta nel tipico stile frammentario di Dylan e quindi omette molti particolari, si può dire che in linea di massima racconta un noir dal sapore tragicomico e surreale, che anticipa certo cinema indipendente americano. La Fringuella (ovviamente un travestito) e l’Uomo Scimmia hanno fregato un poliziotto infiltrato nella malavita e probabilmente corrotto. Gli hanno rivenduto un finto carico di droga, e ora il poliziotto si vuole vendicare. In loro aiuto accorre la sorella del poliziotto, Jan, che è innamorata dell’Uomo Scimmia. Il finale resta più o meno aperto, anche se dalle ultime strofe si può dedurre che a raccontare la storia sia il marito di Jan, il malavitoso, a cui è crollata addosso (metaforicamente) la casa quando lei è scappata coi due imbroglioni. Quando si dice “casa” qui non si intende l’istituzione famigliare ma la casa del Capo (Mansion on the Hill è scritto nel testo originale, cioè la casa padronale), quella che dovrebbe rappresentare l’istituzione criminale di cui il marito di Jan è un boss, e in cui ha perso credibilità dopo che l’Uomo Scimmia l’ha fregato prima col finto carico di droga e poi portandogli via la moglie. Ovviamente nell’immagine del crollo della casa giù fino all’inferno, vi è un’eco dell’infernale Caduta della Casa Usher di Poe. E Dylan utilizzerà lo stesso punto di vista, quello di chi vede andar via la sua sposa con un altro, pochi mesi dopo ma con un taglio molto più drammatico e luciferino per un capolavoro ancora più grande, l’oscura Man in the long black coat, in Oh mercy (1989).
La Fringuella e l’Uomo Scimmia erano di nuovo senza un soldo
e avevano passato l’intera notte a vendere hashish e cocaina
a un poliziotto infiltrato con una sorella chiamata Jan
che per ragioni inspiegabili amava l’Uomo Scimmia
La Fringuella era stato un boyscout prima di finire in Vietnam
e di scoprire nel modo peggiore che a nessuno gliene frega un cazzo
i due sapevano di trovare la libertà appena passato il confine col Jersey
così saltarono su una macchina rubata e imboccarono la Highway 99
E le mura crollarono giù fino all’inferno
e non le ho mai viste quand’erano in piedi
non le ho mai viste quando sono cadute
Al poliziotto infiltrato l’Uomo Scimmia non era mai piaciuto
persino da bambini voleva metterlo al fresco
Jan che a quattordici anni aveva sposato un malavitoso chiamato Bill
fece in segreto dalla casa del Capo una chiamata all’Uomo Scimmia
Accadde sulla Strada del Tuono, la Fringuella era al volante
si schiantarono in un paradiso sentendo stridere le proprie ruote
il poliziotto infiltrato li fermò e disse “Voi siete due bugiardi
e se non vi arrendete adesso, vi troverete nella merda”
E le mura crollarono giù fino all’inferno
e non le ho mai viste quand’erano in piedi
non le ho mai viste quando sono cadute
Poi arrivò un’ambulanza, e poi un agente a cavallo
la Fringuella gli prese la pistola e gli mollò una botta in testa
il poliziotto infiltrato fu legato stretto a un albero
accanto al chiosco di souvenir vicino alla vecchia fabbrica abbandonata
Il giorno dopo il poliziotto era già all’inseguimento
era un fatto personale adesso, non gli fregava del malloppo
Jan gli aveva detto tante volte “Sei tu che l’hai insegnato a me
nel Jersey tutto è legale finché non ti prendono”
E le mura crollarono giù fino all’inferno
e non le ho mai viste quand’erano in piedi
non le ho mai viste quando sono cadute
Rimasero senza benzina vicino alla prigione di Rahway
il poliziotto li incastrò dicendo “Mica avrete pensato che potesse durare”
Jan saltò giù dal letto e disse “Devo andare in un posto”
prese una pistola dal cassetto e poi “È meglio che tu non sappia dove”
Il poliziotto infiltrato fu trovato in un campo a faccia in giù
l’Uomo Scimmia era sul ponte del fiume e usava la Fringuella come scudo
Jan disse all’Uomo Scimmia “Non mi incantano i riccioli della Fringuella
lo conoscevo già prima che diventasse una ragazza del Jersey”
E le mura crollarono giù fino all’inferno
e non le ho mai viste quand’erano in piedi
non le ho mai viste quando sono cadute
La città di Jersey ora è di nuovo tranquilla
me ne sto seduto in una casa da gioco chiamata la Tana del Leone
la televisione è stata fatta saltare, non ce n’è più nemmeno un pezzo
da quando al tg della sera hanno mostrato l’Uomo Scimmia
Credo che me ne andrò in Florida a prendere il sole
tutto è già stato fatto qui, non ho altre occasioni
a volte penso alla Fringuella, a volte penso a Jan
e a volte non penso a nient’altro che all’Uomo Scimmia
E le mura crollarono giù fino all’inferno
e non le ho mai viste quand’erano in piedi
non le ho mai viste quando sono cadute
sabato 16 ottobre 2010
martedì 12 ottobre 2010
dormiveglia
Era bellissimo starsene così, appollaiati sul divano avvolti in una grande coperta, con le gambe penzoloni sul bracciolo e gli occhiali per terra accanto a una copia dei 49 racconti. Starsene così pigri, e nell’aria un po’ fumosa della stufa pensare all’ultimo racconto appena scritto e ancora da limare e a tutti quelli che sarebbero venuti forzando la pigrizia, e chiedersi se un giorno e quando il cuore avrebbe smesso di dolersi d’ogni cosa, una alla volta, una alla volta, e sempre una di meno fino al giorno che non gli sarebbe importato più di nulla. E chiedersi come sarebbe cambiata così, nel tempo, la sua scrittura e se sarebbe rimasta almeno quella un giorno, finito lui, a testimoniare che qualcosa c’era stato e aveva, per quanto piccola, la sua importanza.
lunedì 11 ottobre 2010
sabato 9 ottobre 2010
goodbye pork pie hat
La vita scorre quieta, ci si sveglia presto
in quest’aria celestina e si arriva lenti a sera
conquistando poco per volta un brandello
di tavolo, liberandolo dai progetti di lavoro.
S’invecchia senza muoversi così, a un tavolo.
Si dorme troppo o non si dorme affatto.
Come stai? Mostri ancora quel tuo aspetto
di zia hippie? La tua pancia è sempre dolce?
Più ti dona il viola dei pensieri?
Come vorrei sapere, vorrei tu stessi bene.
Non mi sento più a mio agio nel parlarti
e se ti incontro è solo per negarti ingiustamente.
Ti smuove il ricordare? O di quei giorni
resta solo un manoscritto, un’anticaglia
conservata nel cassetto con le lettere e le tue fotografie?
Ricordi?
giovedì 7 ottobre 2010
perché occorre ritradurre l'hemingway della maturità
Pubblico un bellissimo articolo di Piero Ambrogio Pozzi, che ho letto su Le Reti di Dedalus (qui). È un po’ lungo all’apparenza ma parecchio scorrevole e assolutamente rivelatore di pratiche e consuetudini relative al mondo dell’editoria che andrebbero sempre tenute presenti e non solo in questo caso. Poi, ovviamente, da grande appassionato di Hemingway non posso che sottoscrivere tutto, parola per parola, quel che è scritto.
Ernest Hemingway non aveva un buon rapporto coi critici; ne aveva uno peggiore con gli accademici. Combatteva spesso con i professori, soprattutto per convincerli a non scrivere sue biografie mentre era ancora in vita. Una battaglia persa in partenza, perché non c’era università in cui non si avviassero studi su un soggetto tanto celebrato. Furono costruite carriere, sugli studi hemingwayani.
L’assedio degli studiosi cominciò a farsi fastidioso, e poi insopportabile, nel secondo dopoguerra, quando Hemingway tornò a pubblicare dopo un decennio di silenzio: prima Across the River and Into the Trees, e poi The Old Man and the Sea, i libri dei quali mi occuperò in questo articolo.
Quasi nessuna delle critiche ad Across the River and Into the Trees gli fu favorevole. Poche di quelle a The Old Man and the Sea gli furono gradite. Apprezzò, e ne fu fiero, soltanto il blurb chiesto al rispettato storico dell’arte Bernard Berenson per la quarta di copertina di The Old Man:
An idyll of the sea as sea, as un-Byronic and un-Melvillian as Homer himself, and communicated in a prose as calm and compelling as Homer’s verse. No real artist symbolizes or allegorizes – and Hemingway is a real artist – but every real work of art exhales symbols and allegories. So does this short but not small masterpiece.
Hemingway si definiva uno scrittore che cercava di scrivere bene storie vissute, o meglio rese verosimili dalle sue esperienze di vita, che non erano precisamente le stesse dell’uomo medio. Davvero aveva esperienza di guerra, di tauromachia, di caccia grossa, di amore in tutte le sue declinazioni. Non aveva bisogno di assegnare simbolismi o sottintesi psicologici alle sue costruzioni letterarie. Tuttavia era perseguitato da una saggistica saccente e disinformata, frutto dell’invenzione di letterati che non potevano avere accesso al suo stile di vita né cercavano di impostare i loro studi sulla diretta conoscenza del soggetto: invariabilmente importunavano Hemingway a progetto già definito, cercando conferme che Ernest non poteva dare, e facendolo imbufalire per la perdita del suo prezioso tempo. Hemingway voleva solo scrivere, e scrivere bene.
Dopo aver combattuto in patria senza successo le biografie non autorizzate, figuriamoci se poteva combattere le cattive traduzioni all’estero. E in Italia queste apparvero, in un periodo in cui Ernest si costringeva a star lontano dal nostro paese, soprattutto da Venezia (Il vecchio e il mare uscì nel 1952), e dopo che aveva scelto con la morte di starne lontano per sempre (Di là dal fiume e tra gli alberi uscì nel 1965). Il mito di Hemingway si dissolse acriticamente nel mito di Fernanda Pivano, poi consacrato nel doppio Meridiano dei romanzi di Ernest assieme alle altre traduzioni, che non sono, ripeto, oggetto di questo articolo. Senza interventi di revisione, autentiche sciocchezze scivolarono – ancora senza rimedio – sotto gli occhi dei lettori, molti dei quali si saranno chiesti dov’era la grandezza di Hemingway. Più di un critico nostrano scrisse degli ultimi libri di Hemingway come di libri minori. Ah, se qualche revisore avesse scrostato via la sciatteria, se qualche redattore avesse indagato solo un poco sulla incomprensibilità di certe frasi, qualche generazione di lettori avrebbe potuto meglio capire, soprattutto sentire. Avrebbe sentito che in Across the River si parlava di amarezza del mestiere di soldato, di onore, amore e morte, che il passaggio in Veneto da Latisana non era preso dal Baedeker né dalla Guida Michelin, ma dal cuore. Avrebbe sentito che The Old Man era scritto in una prosa per la quale Hemingway aveva lavorato tutta la vita, una prosa che si leggesse facilmente, in semplicità, che sembrasse concisa pur avendo tutte le dimensioni del mondo visibile e del mondo che sta nello spirito d’un uomo.
Non solo. I nostri studiosi, stimolati da traduzioni decenti, avrebbero scoperto molte cose interessanti. Per esempio la stretta derivazione di Across the River dal Notturno di Gabriele D’Annunzio, al limite del plagio. La lettura parallela di Across the River e del Notturno è emozionante, e dà un’idea di quanto l’Italia e l’anima italiana fossero ammirate da Hemingway, una constatazione non da poco in questo periodo in cui ci si trastulla a sentirsi derisi dal mondo. Cito solo uno scampolo di parallelismo: D’Annunzio infermo lascia fluire i suoi ricordi di guerra, vita e morte steso sul letto della Casa Rossa, il colonnello Cantwell prossimo a morire lascia scorrere pensieri simili steso su un letto del vicino Hotel Gritti, nel sestiere di San Marco, a Venezia. La narrazione del Vate è raccolta dalla figlia Renata, quella del colonnello da… Renata, la sua Daughter. E spesso parlano degli stessi campi di battaglia, sul Carso, sul Pasubio, nel Basso Piave; o di sorella Morte, che per Cantwell è Thanatos, il fratello del Sonno.
Tre esempi di cattiva traduzione, tra gli innumerevoli da Across the River.
Il protagonista, colonnello Cantwell, parla di D’Annunzio:
…writer, poet, national hero, phraser of the dialectic of Fascism, macabre egotist, aviator, commander, or rider, in the first of the fast torpedo attack boats, Lieutenant Colonel of Infantry without knowing how to command a company, nor a platoon properly, the great, lovely writer of Notturno whom we respect, and jerk.
Questa la traduzione corrente:
…scrittore, poeta, eroe nazionale, cantore della dialettica del fascismo, egoista macabro, aviatore, comandante o autista nella prima Mas, tenente colonnello di fanteria che non sapeva da che parte si comincia a comandare una compagnia e neanche un plotone, il grande, meraviglioso autore del Notturno che tutti rispettiamo e sfottiamo.
Ci sono alcune cose da rettificare, soprattutto che D’Annunzio non era un autista, ma l’eroe della Beffa di Buccari:
…scrittore, poeta, eroe nazionale, formulatore della dialettica fascista, macabro egotista, aviatore, comandante – o membro d’equipaggio – sulla prima delle motosiluranti d’attacco, tenente colonnello di fanteria senza sapere come comandare decentemente una compagnia e nemmeno un plotone, il grande, delizioso autore del Notturno rispettato da tutti, e imbecille.
Cantwell racconta la tragedia della battaglia nella foresta di Hurtgen, nella seconda guerra mondiale:
Tree burst wounds hit men where they would never be wounded in open country.
Questa la traduzione corrente:
Tre ferite laceranti colpirono gli uomini dove non sarebbero mai stati feriti se fossero stati in zona aperta.
Questa una traduzione più attenta, dove si comprende che gli uomini erano feriti dall’esplosione degli alberi colpiti dalle cannonate:
L’esplosione di alberi feriva gli uomini dove non sarebbero mai stati feriti in aperta campagna.
Cantwell ricorda la battaglia di Gettysburg, combattuta durante la guerra di secessione americana:
They killed several men from the Academy at Gettysburg.
La traduzione corrente:
Hanno ucciso parecchi che uscivano dall’Accademia di Gettysburg.
Una traduzione che tiene conto della Storia:
A Gettysburg hanno ammazzato parecchi uomini che venivano dall’Accademia.
Anche il capolavoro di Hemingway, The Old Man and the Sea, il libro che l’ha portato al Premio Pulitzer e al Nobel, è stato rovinato. L’originale del lungo racconto è costruito in assoluta semplicità lessicale, con personaggi umili e ambientazioni ridotte al minimo. Il ritmo è lento, dialoghi e monologhi sono brevi e poco articolati, espressi con la calma cadenza di chi ha tempo per pensare e parlare con le poche parole che conosce, usandole con naturale precisione. La versione corrente non rispecchia la semplicità dell’originale, e talvolta usa impropriamente parole rare o ricercate, con una stringatezza in contrasto con le intenzioni dell’autore e il carattere dei personaggi, tanto che contro la normalità il testo italiano risulta talora più breve di quello inglese. E poi continua la seminagione di errori, anche grotteschi.
Tre esempi.
Si descrivono le pareti della baracca di Santiago, il pescatore:
…there was a picture in colour of the Sacred Heart of Jesus and another of the Virgen of Cobre.
La traduzione corrente:
…vi era una fotografia a colori del Sacro Cuore di Gesù e un’altra della Vergine di Cobra.
Una traduzione che tiene conto dell’impossibilità di fotografare il Sacro Cuore di Gesù ed è informata che la patrona di Cuba, la Vergine del Cobre (rame, da una miniera presso il Santuario), non ha a che fare con serpenti:
…c’era una stampa a colori del Sacro Cuore di Gesù e un’altra della Vergine del Cobre.
Una frase tecnica, formulata con parole semplici:
Each line, as thick around as a big pencil, was looped on to a green-sapped stick so that any pull or touch on the bait would make the stick dip and each line had two forty-fathom coils which could be made fast to the other spare coils…
La traduzione corrente:
Ogni lenza, spessa come una grossa matita, era fissata a un bastoncino instabile in modo che ogni volta che l’esca veniva tirata o sfiorata il bastoncino cadeva, e per ogni lenza c’erano due duglie di quaranta tese che si potevano aggiungere ad altre duglie di riserva…
Nella traduzione si deve far capire cos’è un green-sapped stick, e usare parole semplici, ma esatte. I fathom non sono tese, e i coil non sono duglie:
Ogni sagola, della sezione d’una grossa matita, era annodata su un ramo verde asciutto in modo che ogni trazione o tocco sull’esca avrebbe fatto immergere il ramo, e consisteva in due rotoli da settantacinque metri che potevano essere giuntati agli altri rotoli di scorta…
Una riflessione di Santiago:
I have eaten the whole bonito. Tomorrow I will eat the dolphin. He called it dorado.
La traduzione corrente:
Io ho mangiato tutto il bonito. Domani mangerò il delfino. Lo chiamò dorado.
Nella traduzione si deve tener conto che dolphin(fish) non è un delfino, come è pure spiegato. Si tratta di un dorado, che nei nostri mari si chiama lampuga. Si può risolvere così, conservando il bel nome spagnolo:
Io ho mangiato tutto il bonito. Domani mangerò il dorado. Che gli americani chiamano dolphin.
Ora si sono materializzate nuove traduzioni. Chissà se da Mondadori qualcuno sarà disposto a riconoscere che alcune edizioni non possono più essere ristampate, ma devono essere riconsiderate, rifatte, magari impaginate con materiale nuovo. Potrebbe anche essere un affare, sicuramente un atto dovuto a Papa Hemingway.
L’assedio degli studiosi cominciò a farsi fastidioso, e poi insopportabile, nel secondo dopoguerra, quando Hemingway tornò a pubblicare dopo un decennio di silenzio: prima Across the River and Into the Trees, e poi The Old Man and the Sea, i libri dei quali mi occuperò in questo articolo.
Quasi nessuna delle critiche ad Across the River and Into the Trees gli fu favorevole. Poche di quelle a The Old Man and the Sea gli furono gradite. Apprezzò, e ne fu fiero, soltanto il blurb chiesto al rispettato storico dell’arte Bernard Berenson per la quarta di copertina di The Old Man:
An idyll of the sea as sea, as un-Byronic and un-Melvillian as Homer himself, and communicated in a prose as calm and compelling as Homer’s verse. No real artist symbolizes or allegorizes – and Hemingway is a real artist – but every real work of art exhales symbols and allegories. So does this short but not small masterpiece.
Hemingway si definiva uno scrittore che cercava di scrivere bene storie vissute, o meglio rese verosimili dalle sue esperienze di vita, che non erano precisamente le stesse dell’uomo medio. Davvero aveva esperienza di guerra, di tauromachia, di caccia grossa, di amore in tutte le sue declinazioni. Non aveva bisogno di assegnare simbolismi o sottintesi psicologici alle sue costruzioni letterarie. Tuttavia era perseguitato da una saggistica saccente e disinformata, frutto dell’invenzione di letterati che non potevano avere accesso al suo stile di vita né cercavano di impostare i loro studi sulla diretta conoscenza del soggetto: invariabilmente importunavano Hemingway a progetto già definito, cercando conferme che Ernest non poteva dare, e facendolo imbufalire per la perdita del suo prezioso tempo. Hemingway voleva solo scrivere, e scrivere bene.
Dopo aver combattuto in patria senza successo le biografie non autorizzate, figuriamoci se poteva combattere le cattive traduzioni all’estero. E in Italia queste apparvero, in un periodo in cui Ernest si costringeva a star lontano dal nostro paese, soprattutto da Venezia (Il vecchio e il mare uscì nel 1952), e dopo che aveva scelto con la morte di starne lontano per sempre (Di là dal fiume e tra gli alberi uscì nel 1965). Il mito di Hemingway si dissolse acriticamente nel mito di Fernanda Pivano, poi consacrato nel doppio Meridiano dei romanzi di Ernest assieme alle altre traduzioni, che non sono, ripeto, oggetto di questo articolo. Senza interventi di revisione, autentiche sciocchezze scivolarono – ancora senza rimedio – sotto gli occhi dei lettori, molti dei quali si saranno chiesti dov’era la grandezza di Hemingway. Più di un critico nostrano scrisse degli ultimi libri di Hemingway come di libri minori. Ah, se qualche revisore avesse scrostato via la sciatteria, se qualche redattore avesse indagato solo un poco sulla incomprensibilità di certe frasi, qualche generazione di lettori avrebbe potuto meglio capire, soprattutto sentire. Avrebbe sentito che in Across the River si parlava di amarezza del mestiere di soldato, di onore, amore e morte, che il passaggio in Veneto da Latisana non era preso dal Baedeker né dalla Guida Michelin, ma dal cuore. Avrebbe sentito che The Old Man era scritto in una prosa per la quale Hemingway aveva lavorato tutta la vita, una prosa che si leggesse facilmente, in semplicità, che sembrasse concisa pur avendo tutte le dimensioni del mondo visibile e del mondo che sta nello spirito d’un uomo.
Non solo. I nostri studiosi, stimolati da traduzioni decenti, avrebbero scoperto molte cose interessanti. Per esempio la stretta derivazione di Across the River dal Notturno di Gabriele D’Annunzio, al limite del plagio. La lettura parallela di Across the River e del Notturno è emozionante, e dà un’idea di quanto l’Italia e l’anima italiana fossero ammirate da Hemingway, una constatazione non da poco in questo periodo in cui ci si trastulla a sentirsi derisi dal mondo. Cito solo uno scampolo di parallelismo: D’Annunzio infermo lascia fluire i suoi ricordi di guerra, vita e morte steso sul letto della Casa Rossa, il colonnello Cantwell prossimo a morire lascia scorrere pensieri simili steso su un letto del vicino Hotel Gritti, nel sestiere di San Marco, a Venezia. La narrazione del Vate è raccolta dalla figlia Renata, quella del colonnello da… Renata, la sua Daughter. E spesso parlano degli stessi campi di battaglia, sul Carso, sul Pasubio, nel Basso Piave; o di sorella Morte, che per Cantwell è Thanatos, il fratello del Sonno.
Tre esempi di cattiva traduzione, tra gli innumerevoli da Across the River.
Il protagonista, colonnello Cantwell, parla di D’Annunzio:
…writer, poet, national hero, phraser of the dialectic of Fascism, macabre egotist, aviator, commander, or rider, in the first of the fast torpedo attack boats, Lieutenant Colonel of Infantry without knowing how to command a company, nor a platoon properly, the great, lovely writer of Notturno whom we respect, and jerk.
Questa la traduzione corrente:
…scrittore, poeta, eroe nazionale, cantore della dialettica del fascismo, egoista macabro, aviatore, comandante o autista nella prima Mas, tenente colonnello di fanteria che non sapeva da che parte si comincia a comandare una compagnia e neanche un plotone, il grande, meraviglioso autore del Notturno che tutti rispettiamo e sfottiamo.
Ci sono alcune cose da rettificare, soprattutto che D’Annunzio non era un autista, ma l’eroe della Beffa di Buccari:
…scrittore, poeta, eroe nazionale, formulatore della dialettica fascista, macabro egotista, aviatore, comandante – o membro d’equipaggio – sulla prima delle motosiluranti d’attacco, tenente colonnello di fanteria senza sapere come comandare decentemente una compagnia e nemmeno un plotone, il grande, delizioso autore del Notturno rispettato da tutti, e imbecille.
Cantwell racconta la tragedia della battaglia nella foresta di Hurtgen, nella seconda guerra mondiale:
Tree burst wounds hit men where they would never be wounded in open country.
Questa la traduzione corrente:
Tre ferite laceranti colpirono gli uomini dove non sarebbero mai stati feriti se fossero stati in zona aperta.
Questa una traduzione più attenta, dove si comprende che gli uomini erano feriti dall’esplosione degli alberi colpiti dalle cannonate:
L’esplosione di alberi feriva gli uomini dove non sarebbero mai stati feriti in aperta campagna.
Cantwell ricorda la battaglia di Gettysburg, combattuta durante la guerra di secessione americana:
They killed several men from the Academy at Gettysburg.
La traduzione corrente:
Hanno ucciso parecchi che uscivano dall’Accademia di Gettysburg.
Una traduzione che tiene conto della Storia:
A Gettysburg hanno ammazzato parecchi uomini che venivano dall’Accademia.
Anche il capolavoro di Hemingway, The Old Man and the Sea, il libro che l’ha portato al Premio Pulitzer e al Nobel, è stato rovinato. L’originale del lungo racconto è costruito in assoluta semplicità lessicale, con personaggi umili e ambientazioni ridotte al minimo. Il ritmo è lento, dialoghi e monologhi sono brevi e poco articolati, espressi con la calma cadenza di chi ha tempo per pensare e parlare con le poche parole che conosce, usandole con naturale precisione. La versione corrente non rispecchia la semplicità dell’originale, e talvolta usa impropriamente parole rare o ricercate, con una stringatezza in contrasto con le intenzioni dell’autore e il carattere dei personaggi, tanto che contro la normalità il testo italiano risulta talora più breve di quello inglese. E poi continua la seminagione di errori, anche grotteschi.
Tre esempi.
Si descrivono le pareti della baracca di Santiago, il pescatore:
…there was a picture in colour of the Sacred Heart of Jesus and another of the Virgen of Cobre.
La traduzione corrente:
…vi era una fotografia a colori del Sacro Cuore di Gesù e un’altra della Vergine di Cobra.
Una traduzione che tiene conto dell’impossibilità di fotografare il Sacro Cuore di Gesù ed è informata che la patrona di Cuba, la Vergine del Cobre (rame, da una miniera presso il Santuario), non ha a che fare con serpenti:
…c’era una stampa a colori del Sacro Cuore di Gesù e un’altra della Vergine del Cobre.
Una frase tecnica, formulata con parole semplici:
Each line, as thick around as a big pencil, was looped on to a green-sapped stick so that any pull or touch on the bait would make the stick dip and each line had two forty-fathom coils which could be made fast to the other spare coils…
La traduzione corrente:
Ogni lenza, spessa come una grossa matita, era fissata a un bastoncino instabile in modo che ogni volta che l’esca veniva tirata o sfiorata il bastoncino cadeva, e per ogni lenza c’erano due duglie di quaranta tese che si potevano aggiungere ad altre duglie di riserva…
Nella traduzione si deve far capire cos’è un green-sapped stick, e usare parole semplici, ma esatte. I fathom non sono tese, e i coil non sono duglie:
Ogni sagola, della sezione d’una grossa matita, era annodata su un ramo verde asciutto in modo che ogni trazione o tocco sull’esca avrebbe fatto immergere il ramo, e consisteva in due rotoli da settantacinque metri che potevano essere giuntati agli altri rotoli di scorta…
Una riflessione di Santiago:
I have eaten the whole bonito. Tomorrow I will eat the dolphin. He called it dorado.
La traduzione corrente:
Io ho mangiato tutto il bonito. Domani mangerò il delfino. Lo chiamò dorado.
Nella traduzione si deve tener conto che dolphin(fish) non è un delfino, come è pure spiegato. Si tratta di un dorado, che nei nostri mari si chiama lampuga. Si può risolvere così, conservando il bel nome spagnolo:
Io ho mangiato tutto il bonito. Domani mangerò il dorado. Che gli americani chiamano dolphin.
Ora si sono materializzate nuove traduzioni. Chissà se da Mondadori qualcuno sarà disposto a riconoscere che alcune edizioni non possono più essere ristampate, ma devono essere riconsiderate, rifatte, magari impaginate con materiale nuovo. Potrebbe anche essere un affare, sicuramente un atto dovuto a Papa Hemingway.
martedì 5 ottobre 2010
venerdì 1 ottobre 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)